Pista di decollo per aspiranti piloti: donne e uomini capaci di ambiziosi progetti di vita

Progetto “Aliante”: come l’aliante, i nostri ragazzi sono accompagnati nella crescita a fare esperienze significative e di alto contenuto cristiano.
… e come per l’aliante, poi sganciarsi e volare nel mondo.
Il progetto è l'anima della vita

Il progetto che presentiamo è la conclusione di un percorso che ha cercato di dare forma ad alcuni bisogni particolari delle giovani generazioni.
Pensare, definire ed attuare un progetto nel rispetto dell’unicità della persona alla quale è rivolto significa creare nuove opportunità di crescita umana, sociale e comunitaria.
Obiettivi

L’Oratorio è il luogo e il tempo nel quale la Comunità e le Famiglie si mettono in gioco per educare le giovani generazioni alla fede, alla speranza e alla carità nella certezza che da esse possa scaturire la gioia della vita.
Analisi dei bisogni e destinatari

Il progetto educativo dell’oratorio vuole rispondere ai bisogni di valorizzazione del singolo, alla necessità di un lavoro di rete tra i gruppi della comunità e agli sforzi e alle fatiche educative delle famiglie del nostro territorio e del nostro tempo.
I destinatari riguardano tutte le fasce d’età a seconda dell’attività programmata, con particolare riguardo ai bambini, agli adolescenti e ai giovani. L’attività educativa dell’Oratorio deve partire da una piena conoscenza delle dinamiche sociali e culturali nelle quali vivono e crescono le giovani generazioni.
L’Oratorio dovrà poi essere consapevole delle caratteristiche della Comunità e del territorio di cui è espressione.
Metodo

L’oratorio vive del lavoro e del tempo di persone che gratuitamente e con spirito di servizio alla Comunità si rendono disponibili per proporre, organizzare, animare e sostenere proposte educative rivolte in special modo a bambini e ragazzi mediante la testimonianza di fede, infatti lo stile educativo è frutto di una scelta condivisa da tutti i protagonisti che ricoprono tale ruolo e si fonda su alcuni valori comuni di riferimento:
- centralità della proposta di fede
- gioia
- accoglienza, cooperazione e valorizzazione della diversità
- condivisione e unità di pensiero e d’azione
- interparrocchialità
- valorizzazione del tempo libero e del gioco
- Lab-Oratorio






Soggetti e strutture coinvolti

Per portare a compimento le proprie finalità educative l’Oratorio deve valorizzare tutte le risorse messe a sua disposizione dai protagonisti della sua storia:
- Le giovani generazioni della comunità (dai piccoli ai giovani)
- Gli educatori:
- equipe educativa
- sacerdoti e consacrati
- catechisti ed educatori adolescenti
- allenatori e animatori tempo libero
- baristi
- volontari
- gruppi parrocchiali
- Le famiglie
- Cooperativa SOGNO Onlus
- Centro di Primo Ascolto e Coinvolgimento
- Il territorio
- Le strutture degli Oratori






Azioni

Le proposte educative di ogni Comunità si costruiscono a partire dai tre fondamenti della vita cristiana: • Parola • Liturgia •Carità
Tutto ciò che l’Oratorio propone deve trovare dimora in uno di questi pilastri al fine di concorrere alla costruzione di un unico e condiviso progetto. Nella definizione delle attività da svolgere nei due Oratori, si rende necessario considerarle da due punti di vista: ad INTRA e ad EXTRA.
Ad INTRA: le specificità di ognuno rappresentano un valore aggiunto, una ricchezza che va ottimizzata e non omologata, mettendo in campo progetti diversificati salvaguardando le diversità delle due Comunità. Le strutture presenti sono molte: due bar, campi di calcio, di basket, di pallavolo e spazi per incontri, un teatro.
ATTIVITÀ PROPOSTE: teatro, recitazione, canto, centro estivo, sport, doposcuola, corso di cucina, laboratori artigianali.
Ad EXTRA: aprire i cancelli per accogliere e includere qualsiasi persona e non solo chi viene in chiesa o partecipa alla vita della Comunità Cristiana. L’Oratorio come punto d’incontro ma anche uno spazio dove poter leggere e interpretare i bisogni del territorio, uno sguardo cristiano fuori dai cancelli che sappia costruire con altri soggetti un rapporto di collaborazione e condivisione senza snaturarci.
ATTIVITÀ’ PROPOSTE: Caritas, cooperativa, sport, attività in collaborazione con il comune o la biblioteca.





AUDIT - Monitoraggio e valutazioni

Il progetto educativo degli Oratori di Sforzatica sarà approvato dai Consigli Pastorali di entrambe le parrocchie in convocazione congiunta e riguarderà un unico progetto denominato:
PROGETTO ALIANTE
Gli stessi organismi ne verificheranno periodicamente l’efficacia attraverso una valutazione predisposta dall’Equipe Educativa e presentata periodicamente utilizzando i seguenti parametri (ad esempio):
- Gradimento delle attività proposte
- Grado di raggiungimento degli obiettivi
- Grado di partecipazione dei giovani ai gruppi.
- Nuove adesioni di volontari ai gruppi
- Collaborazioni tra i gruppi per un lavoro di rete
- Indicatori di coinvolgimento delle famiglie nel percorso educativo dei propri figli
- Indicatori di inclusione: capacità di accogliere nelle strutture, nei gruppi e nelle attività le persone che vengono ad abitare o frequentare le nostre parrocchie